Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Octavia attributed to Seneca

Argomenti:

Edizione critica con traduzione inglese e commento di CTV

Indice: Introduction, XI; I. The Historical Context, XIII; II. The Roman Theatre, XXV; III. The Fabula Praetexta, XLIII; IV. The Divorce and Death of Octavia, LVI; V. The Play, LVIII; VI Octavia and Renaissance Drama, LXXV; VII. Metre, LXXXVII; VIII. The Translation, LXXXIX; Text and Translation, 1; Selective Critical Apparatus, 78; Differences from the 1986 Oxford Classical Text, 82; Commentary, 85; Select Bibliography, 295; Indexes, 315
Editore: Oxford University Press
Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Ottavia
Luogo: Oxford
Totale pagine: XC +340
Codice scheda: 2008.10
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: CTV

Seneca tragico: le architetture del chaos

Argomenti:

L’immagine del chaos è vista da S. come un’icona del nefas; con il progredire della sua abilità drammaturgica si instaura una proporzionalità paradossale fra l’oggetto distruttivo del messaggio e la perfetta architettura drammaturgico-stilistica; il chaos si presenta come un anticosmos rigoroso e coerente dove ogni elemento si intreccia coerentemente agli altri; il primo canto del coro assume la funzione di argine insufficiente contro il chaos

Testo in latino: No
Rivista: Dioniso
Numero rivista: V
Anno rivista: 2006
Pagina rivista: 106-117
Codice scheda: 2006.11
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: CLM II, 2, 2; CTV; DPS; GMM; HFU; HLV; MED; NTR III, 27-30; PHD; PST 90; 115, 15; THS; TRD

Senecas “Naturales Quaestiones”. Naturphilosophie für die römische Kaiserzeit

Argomenti:

Datazione di NTR tra 62-64 d.C.; i misteri del cosmo; i rapporti di S. con la filosofia latina; il problema della sequenza dei libri; la disposizione degli argomenti; applicazione delle categorie di Bachtin alla struttura dei libri; il filosofo e i vizi umani; “luxuria periens” di NTR III,17; “sine effectu iurgium” di NTR IVb,13; “Honestius tacuisses Seneca” di NTR I,16 e la critica alle perversioni sessuali; la cosmologia di NTR; la natura come metafora; l’ordinamento celeste e le comete; la praefatio di NTR e gli influssi platonici e stoici (cf. Donini 1979.27 ); la profezia senecana di MED 375-379 in Colombo; Nerone in NTR; otium e politica; la teoria dei terremoti e dei temporali; NTR III,27-30: segni premonitori della fine del mondo; teorie sul rinnovamento ciclico del cosmo; le teorie di NTR e l’ortodossia stoica; excursus sul concetto di “apocalisse”

Indice: Vorwort, 7; Einleitung, 9; Strukturfragen, 53; "Nihil est autem apertius"; Moralische Belehrung in den Naturales Quaestiones, 87; Erde und Himmel; Kosmologie in den Naturales Quaestiones, 135; Naturphilosophie als Bild der Zeit, 191; Fazit und Ausblick, 269; Abkürzungsverzeichnis, 275; Literaturverzeichnis 277; Ausgabender Werke Senecas und der Naturales Quaestiones, 277; Abgekürztzitierte Literatur, 278; Register 289; Stellen, 289; Namen und Sachen, 297
Collana: Zetemata. Monographien zur klassischen Altertumswi
Editore: Verlag C. H. Beck
Testo in latino: No
Luogo: Muenchen
Totale pagine: 301
Codice scheda: 2004.41
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: BNF; CLM; CTV 285-290; 391-433; 831-833; DLG; FRG F 13 H.= T 56 V.; F 24 H.= F 89 V.; LDS 13; 14,4; MED 301-379; PRG; PST; THS 593; TRD 593
Note: Si sono scelti i lemmi fondamentali dell'indice sommario; CTV è considerata spuria

Seneca’s Apocolocyntosis and Octavia: a diptych

Argomenti:

autenticità di LDS e CTV: il proposito di S. era di scrivere LDS durante i primi giorni del regno di Nerone e CTV durante gli ultimi mesi della sua vita, al momento della congiura di Pisone

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: LXXIII
Pagina rivista: 24-36
Codice scheda: 1952.34
Opere citate: CTV; LDS